

CONCORSO INTERNAZIONALE
PER VIOLINO E PIANOFORTE
Il Concorso Internazionale ArsClassica è aperto a giovani musicisti di talento provenienti da tutto il mondo. L'obiettivo del concorso è aiutare giovani musicisti d'eccezione ad avviare la loro carriera internazionale, offrendo loro l'opportunità di esprimere il proprio potenziale musicale attraverso registrazioni audio e video professionali, nonché creare una partnership artistica tra giovani musicisti con esperienze diverse e provenienti da diverse parti del mondo.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO INTERNAZIONALE ARSCLASSICA
1. ORGANIZZAZIONE
Il Concorso Internazionale ArsClassica è organizzato da
Associazione Ars Classica
CF 92087700602
Il concorso si svolge interamente online.
2. CONCORRENTI
Il Concorso Internazionale ArsClassica è aperto a giovani strumentisti di tutte le nazionalità e paesi dai 18 ai 35 anni.
3. GIURIA
La Giuria del Concorso Internazionale ArsClassica è composta dai fondatori di ArsClassica e da musicisti di fama internazionale, membri dell'Associazione. La giuria è presieduta dai fondatori di ArsClassica e VideoClassica, registi e produttori audio e video di musica classica:
-
Paolo Giacomini - Presidente di Giuria - Presidente dell'Associazione ArsClassica - Regista
-
Malgorzata Maria Petryla - Vice Presidente di Giuria - Vice Presidente dell'Associazione ArsClassica - Produttrice
Gli altri componenti della Giuria sono scelti dal Presidente. I membri della giuria possono variare di volta in volta.
I concorrenti saranno selezionati e giudicati solo sulla base delle registrazioni video inviate.
Le decisioni della Giuria sono definitive e irrevocabili. I concorrenti non hanno il diritto di presentare alcuna contestazione verso le decisioni e i membri della Giuria.
4. REPERTORIO
Il repertorio richiesto per la prima selezione del concorso è libero. L'esecuzione può essere solista o con accompagnamento. La durata dell'esibizione dovrebbe essere al massimo di 40 minuti.
Nelle fasi successive del concorso, ai concorrenti verrà richiesto di eseguire alcuni brani specifici:
Nella seconda fase del concorso:
-
Ai violinisti concorrenti sarà chiesto di registrare un'esecuzione solista (almeno un movimento) dalle Sonate e Partite di Bach per violino solo (BWV 1001-1006)*
-
Ai pianisti concorrenti verrà chiesto di registrare un'esecuzione solista a scelta tra le seguenti opere di Bach: Il clavicembalo ben temperato (BWV 846-893), Suites inglesi (BWV 806-811), Suites francesi (BWV 812-817), Partite per clavicembalo (BWV 825–830)*
Nella terza fase del concorso:
-
Ai violinisti concorrenti verrà chiesto di registrare un'esecuzione solista di un brano per violino solo a scelta tra: Paganini, 24 Capricci per violino solo (uno o più) e/o Paganini's "Nel cor più non mi sento", Op. 38 e/o Ysaÿe, Sei Sonate per violino solo, op. 27 (almeno un movimento) e/o Milstein, Paganiniana (Variazioni) per violino solo e/o Ernst's Grand Caprice on Schubert's "Erlkönig", Op. 26*
-
Ai pianisti concorrenti verrà chiesto di registrare un'esecuzione solista di un brano di epoca romantica o contemporanea (XIX o XX secolo) a scelta tra i seguenti compositori: Schubert, Chopin, Liszt, Debussy, Ravel*
Le registrazioni presentate non devono superare la durata di 40 minuti.
Il repertorio per il Concerto di Gala e per le registrazioni prodotte da ArsClassica nell'ambito del Premio del Concorso è scelto dai vincitori in accordo con ArsClassica. ArsClassica si riserva il diritto di suggerire il repertorio da registrare.
* I brani del repertorio presentati alla Giuria del Concorso sono scelti liberamente dai concorrenti in conformità con i requisiti. Spetta ai concorrenti scegliere un brano (un movimento o più) che rappresenti appieno il loro potenziale artistico, tecnico ed espressivo.
5. REGISTRAZIONI VIDEO
I candidati vengono selezionati e giudicati solo sulla base delle registrazioni video presentate. I video devono essere registrazioni dal vivo, possibilmente senza editing, soprattutto per le registrazioni senza pubblico. Il montaggio è consentito solo se il video inviato proviene da un concerto dal vivo con il pubblico (ad esempio da un concorso).
I video devono essere registrati non più di 18 mesi prima della data di invio della domanda di iscrizione.
I video devono essere disponibili per la visione e la condivisione online.
6. ISCRIZIONE
L'iscrizione al Concorso Internazionale ArsClassica va effettuata esclusivamente attraverso il modulo online.
Partecipando al Concorso Internazionale ArsClassica e accettandone il regolamento, i candidati automaticamente:
-
non hanno nulla a pretendere su qualsiasi compenso materiale (finanziario) relativo all'eventuale pubblicazione e distribuzione delle proprie registrazioni musicali e video tramite internet o altre fonti
-
acconsentono all'uso, pubblicazione e condivisione dei video e delle immagini inviate sui canali web e social di ArsClassica e VideoClassica
-
acconsentono alla pubblicazione, streaming o messa in onda delle registrazioni audio-video e/o fotografie prodotte da ArsClassica nell'ambito del Premio del Concorso e del Concerto di Gala e cedono ad ArsClassica i diritti d'esecuzione delle loro esibizioni
-
accettano la Privacy Policy
7. QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di 100 € per ogni partecipante. Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite PayPal a seguito della corretta compilazione del Modulo di iscrizione online o tramite bonifico bancario a:
Associazione Ars Classica
via Orticello 15, 03016 Guarcino (Italia)
IBAN: IT30P0760103200001055983397
BIC/Swift: BPPIITRRXXX
Causale: Nome Cognome - Strumento
Le domande prive del pagamento della quota di iscrizione non saranno ritenute valide.
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
Presentando la quota di iscrizione, i partecipanti diventano soci dell'Associazione ArsClassica per un periodo di un anno.
8. FASI DEL CONCORSO
Il Concorso Internazionale ArsClassica si articola nelle seguenti fasi:
-
PRIMA FASE - SELEZIONE: Tra tutti i candidati verranno selezionati al massimo 12 migliori concorrenti per ogni strumento. La selezione si basa sulle registrazioni video inviate tramite il modulo di iscrizione. I nomi dei concorrenti e i video delle loro esibizioni saranno resi noti e condivisi sul sito web e sulla pagina Facebook di ArsClassica entro il 20 gennaio 2023.
-
SECONDA FASE - SEMIFINALE: Ai 12 concorrenti per ogni strumento sarà chiesto di registrare un altro video di un'esibizione solista da sottoporre alla Giuria. Come risultato verranno selezionati 6 candidati per ogni strumento. I nomi dei candidati selezionati e i video delle loro esibizioni saranno annunciati e condivisi sul sito web e sulla pagina Facebook di ArsClassica entro il 15 febbraio 2023.
-
TERZA FASE - FINALE: Ai 6 finalisti per ogni strumento verrà chiesto di registrare un altro pezzo solista. La Giuria selezionerà 3 vincitori per ogni strumento. I nomi dei vincitori e i video delle loro esibizioni saranno annunciati e condivisi sul sito web e sulla pagina Facebook di ArsClassica entro il 10 marzo 2023.
-
ANNUNCIO VINCITORI: La Giuria assegnerà 3 premi per ogni strumento: 1° Premio, 2° Premio e 3° Premio. L'annuncio dei vincitori del Concorso Internazionale ArsClassica avverrà online sul sito e sulla pagina Facebook di ArsClassica entro la data stabilita.
-
CONCERTO DI GALA: I vincitori del Concorso Internazionale ArsClassica si esibiranno dal vivo in un Concerto di Gala a Roma. I vincitori del 1° Premio eseguiranno un brano solista ciascuno e un duo insieme. I vincitori del 2° Premio eseguiranno insieme un duo e un breve brano solista ciascuno. I vincitori del 3° Premio eseguiranno ciascuno un brano solista. Il Concerto di Gala potrà essere registrato e pubblicato sui canali web di ArsClassica e VideoClassica. La data del Concerto di Gala sarà stabilita in accordo con i vincitori.
9. PREMIO
Il Concorso Internazionale ArsClassica assegna 3 premi per ogni strumento:
-
1° PREMIO: I vincitori del 1° Premio verranno premiati con registrazioni audio e video di alta qualità del valore di 30.000€. I vincitori registreranno un brano solista ciascuno e un duo a loro scelta. Il video e le registrazioni audio saranno pubblicati sui canali ArsClassica e VideoClassica. I vincitori si esibiranno anche in un Concerto di Gala a Roma .
-
2° PREMIO: I vincitori del 2° Premio si esibiranno nel Concerto di Gala a Roma eseguendo un duo insieme e un breve pezzo solista ciascuno.
-
3° PREMIO: I vincitori del 3° Premio eseguiranno al Concerto di Gala a Roma un brano solista ciascuno.
ArsClassica fornirà alloggio ai vincitori del premio durante le registrazioni e il Concerto di Gala.
ArsClassica non coprirà le spese di viaggio, a carico dei partecipanti.
La data delle registrazioni sarà stabilita in base alla disponibilità dei musicisti.
I vincitori acconsentono alla pubblicazione e allo streaming delle registrazioni audio e video prodotte da ArsClassica e cedono ad ArsClassica i diritti d'autore delle loro esibizioni.
ArsClassica si riserva il diritto di non assegnare il Premio principale o uno dei Premi o di posticipare la data del Concorso, qualora gli standard di qualità dei candidati non siano stati raggiunti.
10. DIRITTO D'ESECUZIONE
I partecipanti al Concorso Internazionale ArsClassica cedono a titolo gratuito e senza limiti di tempo all'Associazione ArsClassica i diritti di proprietà delle esecuzioni artistiche audio e video registrate come parte del Premio del Concorso e del Concerto di Gala, nell'ambito di:
-
registrazione
-
marketing
-
pubblicazione, streaming e condivisione online
-
trasmissione e repliche wireless, via cavo e satellitare
10. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Iscrivendosi al Concorso Internazionale ArsClassica, i partecipanti accettano automaticamente tutte le condizioni e il regolamento del Concorso Internazionale ArsClassica.